- Messaggi: 5661
- Ringraziamenti ricevuti 367
Rebelion:
Ed eccoci ..... rientriamo in argomento ...... vi aggiorno sui cambiamenti di marzo 2014 ........ lasciando perdere l'art 72 che è rimasto invariato quello che preoccupa è l'art numero 78, eccovi le ultime 2 righe del prima e dell'odierno
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO III - DEI VEICOLI
Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI
Sezione I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.
2. Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Sanzioni
Art78
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.
Art78/2014
è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 419 a euro 1.682.”
Era di uso quasi comune che chi veniva fermato contestasse il verbale con vari cavilli interpretativi che sia il 72 e il 78 lasciano intravedere ....... ma questo uso è stato troncato sul nascere ..... adesso infatti i ricorsi vengono respinti a priori.
Inoltre, è in discussione un nuovo ordinamento che oltre al ritiro della carta di circolazione per revisione straordinaria , ritiro patente , decurtazione di 5 punti patente...... abbliga il fermo amministrativo del veicolo ...... fermo amministrativo che al momento non ha date minime e massime ...... e che ne comporta comunque spese aggiuntive .
Non mi metto a fare predicozzi di alcun genere ......... voglio solo informarvi dei fatti, per quanto mi riguarda ,non avendo i lenticolari mi limiterò al momento a rientrare nella normalità .......c'è veramente troppo da perdere ........ ma solo per il momento Mr. Green Mr. Green Mr. Green
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
I fari xenon possono essere montati praticamente sulla totalità delle automobili in commercio. Dopo aver scelto la giusta temperatura colore dei fari xenon, prima di andare a comprare un kit xenon hid, se avete lampade H7 dovrete informarvi sul tipo di fari della vostra automobile, che possono essere lenticolari o a parabola.
Nei fari lenticolari il fascio luminoso passa attraverso una lente che regola l’ampiezza e l’asimmetria dell’illuminazione stradale.
Faro lenticolare - come funziona
Nei fari a parabola invece la luce viene riflessa dalla struttura parabolica del fanale per essere indirizzata sulla strada.
Faro a parabola - come funziona
Nei fari a parabola può capitare che la luce della lampada xenon, che è fino a 5 volte più potente rispetto all’alogena, venga riflessa in direzioni che danno fastidio alle auto provenienti in senso contrario. Se con una lampada alogena questo “riverbero” è trascurabile, con una potente lampada xenon diventa fastidioso per chi guida in senso contrario.
Per i fari a PARABOLA, consigliamo di istallare lampade Xenovision H7-R. Queste lampade hanno una placca metallica che blocca sufficientemente i riverberi, in modo da ridurre drasticamente il fastidio arrecato.
Per chi non fosse interessato a questa peculiarità, vanno bene invece le lampade Xenovision H7, che riversano il 100% della luce su strada,con una resa di un 5%-10% più efficiente rispetto alle lampadeH7-R
Per i fari LENTICOLARI, consigliamo l’opposto, ovvero di istallare lampade Xenovision H7, perchè la lente già presente sul faro blocca sufficientemente i riverberi.
Per chi non sapesse qual’è il suo tipo di faro, suggeriamo di montare le lampade H7-R - che vanno bene su entrambi i tipi di fari - lenticolari e a parabola.
Con il faro Lenticolare meglio un kit canbus da 55w con lampade h7c da 6000k... comprati anche una coppia di Condensatori Warning Canceller Xenon 12V Per Spia Accesa Sfarfallio Luce...
Io ho comprato questo Kit qua da loro... ---> www.fuzion.it/xenon-cansuperlight-p-583.html ed hai una garanzia A VITA della centralina che acquisti... come ovviamente potrai vedere il prezzo complessivo delle centraline e delle lampadine non è certamente quello dei 40/50 euro che trovi facilmente in giro su E-bay e company... il motivo è semplice... non butti i soldi ogni 6/12 mesi... a dover cambiare la centralina che si brucia... la lampada che si brucia... dovendo smontare e rimontare ogni volta tutto il faro... Wink
RebelionInteressante soluzione ...quella del puntista ......ma poi quando vai a fare la revisione .... che gli racconti ?????
Io invece è un ò che stò tenendo d'occhio queste ......ma non sono ancora totalmente convinto
kit canbus
massimiliano.bruno07grazie per le risposte ragazzi, ma la mia indecisione quale??? allora avevo l'opel astra e avevo montato il kit h7 da 35w quello della fuzion.it e mi è durato 3 anni fino a quando non ho venduto la macchina, pero' sull astra difronte alla lampadina c'era quel coperchietto di alluminio che a mio avviso impediva di "cecare" chi avevo difronte, infatti non ho mai ricevuto un abbaglio. Nella nostra bella nave quel coperchietto non c'è e quindi non vorrei che mettendo l'h7 normale la fascia proiettata dalla parabola non sia troppo espansa perdendo un po' di profondità della proiezzione del faro. Invece stand a quanto dicono che le h7r vanno montate proprio per chi ha la parabola e non ha il coperchietto.
xenshirov
[Beh... qui il discorso finalmente ora diventa "chiaro" ... per cui non avendo i lenticolari Massimiliano il kit da 55w forse non è per te... visto che con la parabola c'è questo problema in più di visibilità della lampadina una volta installato e di luce meno controllata / sparata dalla parabola... che fanno di conseguenza pensare unicamente ad una installazione sulla tua vettura di una centralina da 35w...
per quanto riguarda la tua paura di "ciecare" qualche automobilista che ti viene contro in senso opposto, usando la parabola con lo Xeno penso sia inevitabile ed io sinceramente non mi azzarderei a farlo se non avessi il lenticolare... di conseguenza dovrai fare molta attenzione a posizionare correttamente l'altezza del fascio luminoso, proiettandolo magari ancora leggermente più basso di come viene normalmente regolato...
eccoti un chiaro esempio di come regolare i fari in maniera standard...
le nuove lampadine H7R forse risolvono in parte il problema di diffusione del fascio luminoso... ma non ho idea di quanto possano realmente essere efficaci... bisognerebbe chiedere a qualcuno che le ha provate o che le ha tutt'ora...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Ciao Marco
Allora .... ottima notizia quella di una nava con i lenticolari H7 , puoi montare il kit xeno comegià detto a sufficenza H7 55w 5500 o 6000°K , per evtiare problemi meglio il kit a doppia resistenza
Non è possibile montare i bixeno amenoche tu non voglia modificare (allargando la sede dell'H7) irreversibilmente e con rischio di crepare la parabola il faro
Per gli abbaglianti sono usciti da poco in commercio i kit a partenza rapida come questo
kit partenza rapida
anche se come detto dal mio puscher ...... meglio avere la batteria da 80a
Allora Marco
1) Lenticolari H7 : formati da il lenticolare H7 che funge da anabagliante , H1 laterale che funge da abbagliante , H1 obliqua che funge da luce di svolta
2) Bixeno : lenticolari D2s che fungono da anabaglianti , H1 alogene + D2s lenticolari che fungono da abbaglianti (bixeno) , H1 obliqua luce di svolta
In commercio trovi le
Bixeno H4 ...che come vedi sono il doppio di una semplice lampadina H7 alogena (per cui ci vuole la modifica al buco della parabola)
bixeno h4
Bixeno H7 ... e come vedi bisogna aprire il faro e fare la modifica completa
bixeno h7
Il video ti mostra effettivamente come funziona una Bixeno, la paratia che vedi muoversi è posizionata all'interno del lenticolare, quando abbagli laparatia si sposta verso il basso dando piena potenza luminosa alla lampadina che si aggiunge alla H1 di serie , cosa che invece non succede nei lenticolari H7 visto che la paratia non c'è
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Autogold ha scritto: I kit migliori non hanno bisogno di simulare i 55W per evitare errori e malfunzionamenti.
Autogold
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
massimiliano.bruno07 ha scritto: infatti....se si usa un kit non canbus occorre mettere un condensatore. .con il quale evita errori di check , che si bruci la lampadina ed evitare sfarfallamenti.
Se si usa un kit canbus invece non occorre mettere nulla e si possono usare sia le 35 che le 55...per questo i canbus costano di più.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Killerscemo ha scritto: Massi na cortesia, prima di fare queste affermazioni...conta fino a 100!!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.
© 2025 S-MaxClubItalia
Oggi è il compleanno di : |
---|
|
|
|